Il Bonus Ascensori 2025 è un’agevolazione fiscale che consente di ottenere una detrazione del 75% sulle spese sostenute per l’installazione o la sostituzione di ascensori e montacarichi. Questa misura rientra nel Bonus Barriere Architettoniche, volto a migliorare l’accessibilità degli edifici e favorire la mobilità delle persone con disabilità o difficoltà motorie.
Chi può beneficiare del Bonus Ascensori 2025?
Il bonus è destinato a privati, aziende ed enti che installano o sostituiscono un impianto di elevazione. In particolare, possono usufruirne:
Persone fisiche, inclusi lavoratori autonomi e professionisti.
Condomini, per interventi sulle parti comuni.
Società e imprese, se l’installazione riguarda edifici destinati ad attività produttive.
Enti pubblici e privati, che non svolgono attività commerciale.
Quali interventi sono ammessi?
Il Bonus Ascensori 2025 copre una vasta gamma di interventi, tra cui:
Installazione di nuovi ascensori e montacarichi, sia interni che esterni.
Sostituzione di impianti esistenti, per migliorare l’accessibilità.
Opere murarie e impiantistiche necessarie per l’installazione, come scavi, rinforzi strutturali e collegamenti elettrici.
Adeguamento di rampe e ingressi, se funzionali all’installazione dell’ascensore.
Come funziona la detrazione fiscale?
La detrazione del 75% viene applicata sulle spese sostenute e suddivisa in 5 rate annuali di pari importo. I tetti di spesa variano in base al tipo di edificio:
50.000 euro per edifici unifamiliari e unità immobiliari indipendenti.
40.000 euro per edifici con 2-8 unità immobiliari (importo moltiplicato per il numero di unità).
30.000 euro per edifici con più di 8 unità immobiliari (importo moltiplicato per il numero di unità).
Come richiedere il Bonus Ascensori 2025?
Per ottenere la detrazione, è necessario:
Effettuare il pagamento tramite bonifico parlante, indicando il codice fiscale del beneficiario e la causale del versamento.
Conservare le fatture e la documentazione tecnica relativa ai lavori.
Inserire la detrazione nella dichiarazione dei redditi, specificando i dati richiesti dall’Agenzia delle Entrate.
Conclusione
Il Bonus Ascensori 2025 rappresenta un’opportunità importante per migliorare l’accessibilità degli edifici e favorire la mobilità delle persone con difficoltà motorie. Grazie alla detrazione del 75%, è possibile ridurre significativamente i costi di installazione e adeguamento degli impianti di elevazione.
Questo articolo ha uno scopo puramente divulgativo e non ha carattere tecnico. Per ogni dubbio o approfondimento, si consiglia di rivolgersi alla Parenti Impianti per valutare la situazione specifica e ricevere una consulenza adeguata.