Nuove normative per gli ascensori esistenti
L’ascensore ha un ciclo di vita molto lungo e per questo, nel tempo, può essere necessario qualche intervento di modifica e la sostituzione di alcuni componenti.
L’ascensore ha un ciclo di vita molto lungo e per questo, nel tempo, può essere necessario qualche intervento di modifica e la sostituzione di alcuni componenti.
Con la Legge di Bilancio per il 2022 è stata introdotta una specifica agevolazione per gli interventi di abbattimento delle barriere architettoniche (cfr. art. 119-ter del d.l. n. 34/2020 in vigore dal 1.1.2022).
Il DM 236/89 definisce regole, misure e standard di progettazione nel campo dell’edilizia residenziale (privata e pubblica). Vediamo nei dettagli tutte le prescrizioni che nuovi edifici o ristrutturazioni devono, tassativamente, rispettare, anche se le norme Ue prevedono altre possibilità.
La Legge n. 13 del 1989 prevede l’erogazione di contributi specifici per interventi che abbiano la finalità di rimuovere le barriere architettoniche.
Finalmente l'abbattimento delle barriere architettoniche è una priorità nella Regione Lazio. La Giunta regionale ha assegnato, il 28 giugno scorso, 27 milioni di euro per interventi di riqualificazione degli immobili di edilizia popolare. Di questi, 15 milioni sono destinati alla manutenzione degli edifici Ater di Roma e 12 milioni agli immobili di tutte le altre Ater del Lazio. Nel programma è prevista la realizzazione e la manutenzione straordinaria di quasi 200 ascensori.
Parenti Impianti opera da oltre 60 anni nel settore degli impianti per ascensori, eccellendo nella progettazione, installazione, manutenzione e assistenza al cliente.
Via Monte Zebio 43, 00195 Roma, RM